Area Architettura
Esami di Stato
Sezione A
- Architetto
- Pianificatore
- Paesaggista
- Conservatore
Sezione B
- Architetto Junior
- Pianificatore Junior
Per le professioni di Architetto, Pianificatore territoriale, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali, Architetto iunior, Pianificatori territoriali iunior è prevista una prova pratica seguita da una prova orale entrambe in presenza.
Sezione A
Architetto
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
- 4/S Architettura e ingegneria edile
Pianificatore
- 54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- 4/S Architettura e Ingegneria Edile
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
Paesaggista
- 3/S Architettura del Paesaggio
- 4/S Architettura e Ingegneria Edile
- 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
- LM-3 Architettura del Paesaggio
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
- LM-75 Scienze e Tecnologie per l'ambiente e il territorio
Conservatore
- 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- 4/S Architettura e Ingegneria Edile
- LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
Sezione B
Architetto
- 4 Scienze dell'Architettura e dell'Ingegneria Edile
- 8 Ingegneria Civile e Ambientale
- L-17 Scienze dell'architettura
- L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
- L-23 Scienze e Tecniche dell'edilizia
- Diploma Univ. in Edilizia
- Diploma Univ. in Materiali per la manutenzione del costruito antico e moderno
Pianificatore
- 7 Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale
- 27 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale. urbanistica. paesaggistica e ambientale
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
- Diploma Univ. in Operatore tecnico ambientale
- Diploma Univ. in Sistemi informativi territoriali
- Diploma Univ. in Tecnico di misure ambientali
- Diploma Univ. in Valutazione e controllo ambientale
Sono da considerarsi altresì titoli di accesso i Diplomi di laurea v.o. equiparati a quelli indicati nonché altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- Prova pratica Sezione A: giorno 25 luglio, presso sede Architettura, dipartimento dArTe, 1° piano, aula A5 e A6, ore 8:45;
- Prova pratica Sezione B: giorno 31 luglio, presso sede Architettura, dipartimento dArTe, 1° piano, aula A5 ore 8:45;
- Prova orale Sezione A: giorno 1- 2 ottobre presso sede Architettura, dipartimento dArTe, 1° piano, Saletta tesi, ore 9:00;
- Prova orale Sezione B: giorno 1- 2 ottobre presso sede Architettura, dipartimento dArTe, 1° piano, Saletta tesi, ore 9:00;
Come da disposizione ministeriale l’esame consisterà in una prova pratica e una prova orale in presenza. Le suddette prove verteranno su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento al fine di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste da ogni singolo profilo professionale.
In dettaglio la prova pratica, della durata complessiva di sei ore, verterà sulle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico. La Commissione stabilisce che la valutazione della suddetta prova sia commisurata in funzione della qualità progettuale, rigore metodologico e coerenza normativa del tema sviluppato.
La prova verrà valutata in cinquantesimi e si intenderà superata al conseguimento della votazione minima di 30/50 . Saranno ammessi alla prova orale i Candidati che hanno superato la prova pratica.
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova pratica, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova orale sarà valutata in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento della votazione minima di 30/50 (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957).
La prova pratica, come sopra indicato, sarà sostenuta il giorno 25 luglio 2024, presso il plesso Architettura, Dipartimento dArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
I Candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati per le ore 8:45.
La prova orale sarà sostenuta il giorno 1-2 ottobre, alle ore 9:00, presso la Saletta tesi, 1° piano.
Sezione B
Indicazione sulle prove di esame :
La Commissione prende atto che, come da disposizione ministeriale, l’esame consisterà in una prova pratica e una prova orale in presenza. Le suddette prove verteranno su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento al fine di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste da ogni singolo profilo professionale.
In dettaglio la prova pratica della durata complessiva di quattro ore, verterà sulle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico. La Commissione stabilisce che la valutazione della suddetta prova sia commisurata in funzione del rigore metodologico, della chiarezza espositiva e della completezza e dell’attinenza della trattazione alla traccia assegnata.
La prova verrà valutata in cinquantesimi e si intenderà superata al conseguimento della votazione minima di 30/50 (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957). Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno superato la prova pratica.
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova pratica, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova orale sarà valutata in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento della votazione minima di 30/50.
La prova pratica, sarà sostenuta il giorno 31 luglio 2024, presso il plesso Architettura, Dipartimento dArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
I Candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati per le ore 8:45.
La prova orale sarà sostenuta il giorno 2 ottobre, alle ore 9:00, presso la Saletta tesi, 1° piano.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, patente o passaporto).
E’ consentito:
- l’uso di calcolatrici non programmabili;
- la consultazione dei principali manuali inerenti l’architettura.
- attrezzature da disegno tipo matite, squadrette..ecc
Adempimenti dei candidati durante lo svolgimento della prova pratica
a) I candidati sono identificati al momento dell’ingresso nei locali ove si svolgono le prove d’esame, attraverso idoneo documento di identità personale in corso di validità.
b) Non sono ammessi agli esami i candidati non presenti dopo l'inizio della prova.
c) Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice.
d) L’elaborato deve essere scritto esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice e con penna a biro nera o blu. Non è consentito l’utilizzo dei correttori liquidi o a nastro per la cancellazione.
Il candidato NON DEVE firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno, pena l’annullamento dell’elaborato. Il materiale ricevuto dai candidati dovrà essere riconsegnato al termine della relativa prova.
e) I candidati non possono portare - ad esclusione v. punto “Prove esame” (durante la prova sarà consentito l'uso di calcolatrici non programmabili e la consultazione dei principali manuali inerenti l’architettura, attrezzature da disegno tipo matite, squadrette..ecc) carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all'esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti "wireless" o alla normale rete telefonica o altri mezzi di comunicazione, che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, al personale addetto, che provvederà a restituirli al termine dell’esame.
f) Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
In ottemperanza all’art. 12 del D.M. del 9 settembre del 1957: “è escluso dall’esame chi contravviene alle disposizioni di cui ai precedenti commi e a quelle altre che possano essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami”.
Gli esiti della prova scritta, della prova orale e gli esiti finali saranno resi noti appena disponibili in questa pagina.
La pubblicazione degli esiti intermedi costituisce avviso di convocazione alla prova successiva e pertanto i candidati sono tenuti a prenderne visione. Tale pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova.