Salta al contenuto principale

Progetto PRO-BEN

Contatti

Sportello di Counseling

Contatti
Cittadella Universitaria, Seconda Stecca, piano terra
0965.1691212
Il servizio è gratuito e può anche essere erogato in modalità online​
Orario front-office e colloqui:
Mattina: da Lunedì al Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 | Venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Pomeriggio: Lunedì e Martedì dalle 14:00 alle 16:00
════════
Delegata all'orientamento: Prof.ssa Rossella Marzullo
Delegato al Counseling Psicologico: Prof. Giulio D'Urso
════════
Équipe del servizio:
Dott.ssa Luana La Marca
Dott.ssa Doriana Chirico
════════
Junior Account:
Dott. Vincenzo Comandè
Dott. Carmelo Giamboi
PROBEN PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria

Il progetto PRO-BENE-COMUNE (PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria) è un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso «PRO-BEN». L’obiettivo principale è promuovere il benessere psicofisico, prevenire il disagio psicologico ed emotivo e contrastare le dipendenze patologiche tra gli/le studenti/esse universitari/e.


Cosa prevede il progetto

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria è partner del progetto PRO-BENE-COMUNE, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito dell'Avviso n. 1159/2023.

Il progetto è volto alla realizzazione di iniziative destinate alla diffusione del benessere psicofisico e all’attuazione di percorsi di inclusione e crescita personale ed emotiva della popolazione studentesca nonché alla prevenzione e al contrasto di fattori di rischio del malessere psicologico. Equità, inclusività, sostenibilità, accessibilità sono i principi che guideranno la realizzazione dei diversi obiettivi. Si riteniamo necessario indagare approfonditamente la diffusione dell’entità del fenomeno del disagio psicologico ed emotivo ed attuare piani di prevenzione e contrasto all’insorgenza delle diverse forme di disagio psichico.

Soggetto Capofila è l'Università della Calabria (UNICAL) e la partnership dell’iniziativa coinvolge, altresì, numerosi atenei e istituzioni AFAM, tra cui il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Trieste.


Gli obiettivi principali del progetto PRO-BENE-COMUNE includono:

  • Potenziamento dei Servizi di Counseling Psicologico, per accogliere un numero maggiore di richieste
  • Ricerca scientifica sul benessere psicologico, con analisi dei fattori di rischio e protezione;
  • Prevenzione del disagio psicologico attraverso attività di sensibilizzazione e pratiche sportive;
  • Sviluppo di strumenti digitali innovativi per rendere accessibili risorse e servizi dedicati.
  • Workshop, campagne informative, seminari e attività sportive.

L’impatto atteso è:

  • la promozione del benessere psicofisico e la riduzione del distress psicologico di tutta la popolazione studentesca;
  • il miglioramento della comprensione del fenomeno del disagio psichico nella popolazione studentesca e i suoi determinanti;
  • il contrasto di fenomeni di dipendenza di sostanze stupefacenti, alcol nonché delle altre forme di dipendenza patologica comportamentale e di comportamenti disfunzionali della nutrizione;
  • il miglioramento della qualità della vita studentesca;
  • l’individuazione di percorsi di sostegno al disagio psicologico nelle sue diverse forme.

All’interno del Progetto PROBEN trova avvio anche il Servizio Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA)

Il Servizio Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA) nasce per rispondere alle esigenze di studenti e studentesse Unirc di avere uno spazio di ascolto e confronto con professionisti esperti sull’integrazione nella vita universitaria e sulle strategie per fronteggiare eventuali difficoltà. Il servizio si rivolge agli studenti e alle studentesse che stanno affrontando impegnativi compiti di sviluppo, criticità transizionali e difficoltà di adattamento assai comuni nell’esperienza universitaria.

È un servizio gratuito rivolto a studenti e studentesse e dottorandi/e dell’Unirc che vivono situazioni di disagio personale, motivazionale o di difficoltà nello studio con i seguenti obiettivi specifici:

  • Offrire sostegno psicologico per le condizioni di disagio accademico e personale;
  • Promuovere processi di adattamento e benessere psicologico;
  • Offrire supporto emotivo e di aiuto sistematico in momenti di crisi o di cambiamento ampiamente diffusi nella popolazione universitaria.

     

L'erogazione del servizio di counseling psicologico avviene seguendo i seguenti passaggi:

  • accoglienza: colloquio preliminare
  • ciclo di colloqui clinici individuale o di gruppo
  • colloquio di follow-up

* Per emergenze e urgenze è necessario rivolgersi ai servizi territoriali di Salute Mentale.
**Il servizio è organizzato nella garanzia del rispetto della privacy e della riservatezza sui dati personali.