Salta al contenuto principale

Polo Formativo SNA Calabria

Il Polo Territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) di Reggio Calabria, istituito con DPCM dell’11 dicembre 2023 e ufficialmente operativo dal 15 dicembre 2023, nasce su impulso del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e dell’allora Vicepresidente On. Giusi Princi, unitamente al Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Giuseppe Zimbalatti, al Parlamentare calabrese Francesco Cannizzaro e al Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.

Situato presso Palazzo Zani, sede dell’Università Mediterranea di RC, il Polo rappresenta un punto di riferimento per la formazione avanzata del personale della Pubblica Amministrazione, offre percorsi formativi specialistici con focus su diritti, immigrazione e sull’attuazione del PNRR e degli altri programmi finanziati con fondi comunitari.

L'approccio formativo del Polo è multidisciplinare e integra discipline quali diritto, economia, informatica applicata e scienze comportamentali. 

L'obiettivo è fornire ai dipendenti pubblici degli Enti Locali e delle Pubbliche Amministrazioni competenze specialistiche per migliorare l'efficacia dell'azione amministrativa e promuovere un'amministrazione più moderna ed efficiente.

Per il coordinamento delle attività formative, il Polo è gestito da un Comitato di Coordinamento, composto da rappresentanti delle istituzioni coinvolte:

  • On. Giusi Princi, per la Regione Calabria - Presidente;
  • Dott. Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica;
  • Cons. Paolo Naccarato, per la Scuola Nazionale dell’Amministrazione;
  • Prof. Daniele Cananzi, per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

A supporto del Comitato, opera una Direzione tecnica, coordinata dal Prof. Daniele Cananzi e composta da:

  • Dott.ssa Giovanna Barreca, per la Regione Calabria;
  • Dott.ssa Alessandra Cinquantaquattro, per la SNA;

Le funzioni della Direzione includono la gestione delle iscrizioni, il supporto alla direzione dei corsi, la comunicazione, l’organizzazione degli eventi formativi e il coordinamento delle attività di valutazione e certificazione dei corsi.

Nel periodo 2023 e il 2024, il Polo ha progettato/realizzato diverse attività formative, strutturate in percorsi mirati, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi e competenze avanzate ai partecipanti:  

  1. Corso "La Comunicazione Efficace negli Enti Locali" – 2 Edizioni;
    • I Edizione: 16 e 17 luglio 2024;
    • II Edizione: 21 e 22 novembre 2024;
    • Sedi: Palazzo Sarlo e Università Mediterranea di Reggio Calabria;
    • Iscritti: 175;
    • Principali tematiche trattate: Comunicazione organizzativa, Ascolto attivo, Intelligenza emotiva, social network e digital PR per le amministrazioni locali.
  2. Corso "Supporto alla Progettazione nell'Ambito delle Politiche europee di Coesione" – 2 Edizioni
    • I Edizione: 30 e 31 gennaio 2025;
    • II Edizione: 6 e 7 marzo 2025; 
    • Sede: Università Mediterranea di Reggio Calabria;
    • Iscritti: 140; 
    • Principali tematiche trattate: progettazione strategica ed esecutiva, utilizzo del Quadro Logico, aspetti di governace e partenariato.
  3. Corso "Monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR" – (in fase di attivazione)
    • Periodo previsto: aprile/maggio 2025;
    • Destinatari: tutti i pubblici dipendenti di Amministrazioni Centrali e Locali; 
    • Preadesioni raccolte: 147;
    • Sede: Palazzo Zani/Università Mediterranea di Reggio Calabria;
    • Principali tematiche trattate: Normativa PNRR, gestione ReGiS, obblighi amministrativi.

"Formazione e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione” – Giornata della Trasparenza

28 novembre 2024 - Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Principali tematiche trattate: integrazione dell'intelligenza artificiale nella PA, principio di fiducia nel nuovo Codice degli Appalti, rafforzamento del partenariato pubblico-privato. 

Interventi:

Prof. Giuseppe Zimbalatti, rettore dell’Università Mediterranea di RC;

Prof. Francesco Manganaro, Direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università Mediterranea di RC; 

Dott.ssa Caterina Criscenti, Presidente del TAR Calabria – Sezione di Reggio Calabria; 

Professor Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione e Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l'Università degli Studi di Bergamo. 

 

Corso "Appalti Pubblici con le RDO MePA: Semplice, Veloce e Trasparente"

Periodo: settembre - dicembre 2024;

Erogato su piattaforma: FNA – PNRR Academy;

Realizzato in collaborazione con SNA, MEF, CONSIP;

Principali tematiche trattate: Portale MePA, Gestione delle Richieste di offerta (RDO) Semplici ed Evolute, Ottimizzazione delle attività di acquisto tramite l’Ordine a Catalogo.

Attestati rilasciati in tutta Italia: 10.066.

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACQUISIZIONE DI PROPOSTE TARIFFARIE PER PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE, CON SISTEMAZIONE IN CAMERA SINGOLA O DOPPIA USO SINGOLA, PER PERSONALE NON DIPENDENTE DELLA SNA

Oltre a rappresentare un centro di formazione d’eccellenza, il Polo si è rivelato un volano di sviluppo economico e turistico per la regione. L’iniziativa, infatti, non si limita a promuovere la qualificazione del capitale umano, ma valorizza anche il sistema dell’accoglienza territoriale, generando nuove opportunità per il settore turistico e commerciale. L’adesione a questa iniziativa consente agli operatori del settore di incrementare la propria visibilità a livello nazionale grazie all’inserimento in un elenco ufficiale che sarà pubblicato sul sito istituzionale della SNA. Questo strumento facilita l’accesso del personale docente e dei partecipanti ai corsi alle migliori soluzioni di accoglienza, contribuendo ulteriormente alla promozione e allo sviluppo del tessuto economico locale.

Nonostante la sua recente attivazione, il Polo SNA di Reggio Calabria si è rapidamente posizionato come il primo tra i Poli formativi italiani, seguito da quello del Piemonte. Questo traguardo evidenzia il ruolo strategico della formazione nella modernizzazione della Pubblica Amministrazione e sottolinea la crescente centralità della Calabria nel panorama nazionale.

Nato dall’esigenza di potenziare le competenze dei dipendenti pubblici e, al contempo, sostenere l’economia locale, il Polo si configura come un tassello fondamentale per ridurre il divario tra Nord e Sud Italia. L’offerta formativa altamente qualificata sta contribuendo alla crescita delle istituzioni locali, alla formazione di una classe dirigente competente e alla costruzione di un’amministrazione pubblica più efficace ed efficiente. 

  • Corsi progettati/promossi: 7
  • Corsi attivati: 6
  • Numero di iscritti: 405
  • Strutture turistico-ricettive convenzionate: 5
  • Esercizi di ristorazione convenzionati: 9

Pagina in costruzione